Prestiti a protestati guida e registro su questi finanziamenti

Prestiti a protestati



Anche i soggetti segnalati nelle banche dati della Centrale Rischi, oppure che hanno subito un protesto, possono beneficiare di soluzioni di finanziamento altamente personalizzate, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.

I prestiti a protestati rappresentano una tipologia di finanziamento proposta a quanti sono incorsi in un protesto, come si intuisce dalla definizione stessa, ovvero l’ accertamento del mancato pagamento di una cambiale o di un altro titolo di credito, come ad esempio il mancato versamento delle rate di un prestito.

Secondo la prassi il protesto viene formalizzato da un pubblico ufficiale e redatto da un notaio. Successivamente viene trasmesso alla Camera di Commercio che si occupa dell’ inserimento in un elenco speciale.

CONDIZIONI PRESTITI PROTESTATI :

I protestati, essendo considerati cattivi pagatori, possono ottenere prestiti esclusivamente a determinate condizioni e dopo un’ attenta e dettagliata valutazione delle domande di accesso al credito da parte dell’ istituto erogante, che effettua i dovuti accertamenti sulla fattibilità del prestito e sul credit score del richiedente.

Generalmente l’accesso ai prestiti a protestati è agevolato nel caso in cui il richiedente dimostri di essere assunto a tempo indeterminato e sia in grado di fornire una serie di garanzie dal punto di vista delle proprietà personali. In questo modo, ad esempio, un prestito mediante cessione del quinto dello stipendio è più facilmente erogabile in favore del soggetto richiedente. Nel caso dei prestiti a protestati, l’ addebito a monte della rata mensile è una condizione ovvia e scontata. Per questa tipologia di finanziamento, infatti, nessun istituto si assume il rischio di erogare liquidità a soggetti già segnalati come "cattivi pagatori" attraverso un sistema diverso di rimborso, ad esempio c/c o bollettini.

Ai fini della valutazione di una richiesta di prestito a protestati, gli elementi considerati (a parte la segnalazione alle banche dati pubbliche sui fallimenti e sul registro informatico dei protestati) restano i medesimi già validi per i prestiti tradizionali: raccolta e verifica dei dati personali, documentazione relativa all’ impiego, inquadramento contrattuale e reddito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Verifica bolli auto pagati: ecco come

Modello 730 Ipsoa 2012 per ipad e imac

Prestiti pensionati Inps 2014