Consolidamento debiti per guida veloce su prestiti e mutui
PRESTITI E MUTUI
Quando i finanziamenti in corso sono più di uno e si fa fatica a stare dietro al pagamento di tutte le rate, è possibile ricorrere al consolidamento debiti, ovvero richiedere un mutuo (se si è proprietari di un immobile) oppure un prestito (se non si è proprietari o comunque i debiti totali non sono particolarmente onerosi), in modo da riunire in una sola rata tutte le precedenti, allungando anche se lo si desidera il piano di ammortamento.
Sia che si richieda un mutuo, sia che si richieda un prestito, con il consolidamento debiti si può dilazionare il pagamento rispetto ai singoli prestiti, ovvero si avrà più tempo a disposizione per pagare il nuovo finanziamento unico; la durata si stabilisce all' inizio e va indicata con precisione nel contratto.
[ADSENSE]
Consolidamento rata debiti
La rata del consolidamento debiti viene definita unica in quanto con questa pratica vengono estinti tutti i finanziamenti precedenti, che confluiscono in uno solo con una sola rata; solitamente la cadenza della rata è mensile e di importo fisso, in quanto il tasso fisso è quello preferito per il consolidamento debiti (ma non è una regola).
Mutuo consolidamento debiti
Un mutuo consolidamento debiti può essere richiesto da chi ha un immobile di proprietà che può ipotecare ed è indicato soprattutto per debiti di una certa consistenza e di durata lunga; si tratta di una tipologia nuova di mutui, su cui vi potete informare qui su Finanziamenti on line appunto nella categoria mutui.
Prestito consolidamento debiti
Il prestito consolidamento debiti è indicato per chi non è proprietario di un immobile(nella categoria prestiti di Finanziamenti on line ne potrete trovare alcuni); il risultato è lo stesso del mutuo per consolidamento, ovvero una rata unica, più bassa, con un piano di ammortamento più lungo (ed eventualmente liquidità aggiuntiva); ovviamente al posto dell' ipoteca ci vorrà un' altra garanzia: polizze vita, tfr, un contratto di lavoro a tempo indeterminato (è possibile anche la forma della cessione del quinto), un garante, la dichiarazione dei redditi.
I costi per il consolidamento debiti
I costi aggiuntivi del consolidamento debiti sono legati a quale finanziamento viene richiesto, sono quelli relativi al mutuo o al prestito che si richiede; per maggiori informazioni potete leggere questi articoli.
Negli articoli seguenti troverete degli esempi di mutui e prestiti per consolidamento debiti.
Commenti
Posta un commento