Mutuo on line: guida in sette Passi per non sbagliare mutuo

Oggi vi spigheremo come scegliere il proprio mutuo on line ideale in sette passi.

  1. Pensa al tipo di mutuo sin dalla proposta di acquisto, inserisci sempre nel compromesso la clausola “preposta vincolata all'accettazione del mutuo”, in questo modo non rischierai di perdere l’acconto versato, se dovessi avere problemi a ottenere il mutuo desiderato.

  2. Scegli importo e durata in base al valore della rata, un mutuo “breve” ti fa risparmiare interessi, ma la rata deve esser compatibile con le tue entrate mensili. Il Mutuo con l’importo e la durata giusta avrà sempre una rata non superiore al 35% del tuo reddito mensile netto.

  3. Valuta a fondo la differenza di rata fra un mutuo a “tasso fisso” e un mutuo a “tasso variabile”. La rata di un mutuo a tasso variabile può essere inferiore a quella di un omologo mutuo a tasso fisso anche del 20-30%, ma poi aumenterà nel tempo. Evita brutte sorprese, chiedi sempre una valutazione di quanto la rata potrebbe aumentare in 4-8 anni, in caso di aumento dei tassi del 2-3%.

  4. Utilizza il “taeg” per confrontare le offerte e trovare il mutuo più conveniente. Per non sbagliare la tua scelta compara sempre i diversi mutui sulla base del taeg e mai del “tan”. Il tan (tasso annuo nominale), e il semplice tasso di interesse del mutuo, mentre il taeg (tasso annuo effettivo globale), è il costo reale complessivo del mutuo e tiene conto di tutti i costi richiesti dalla banca come obbligatori.

  5. Se vuoi risparmiare non fermarti mai alla prima offerta di mutuo. Se hai ricevuto un’offerta di mutuo che ti sembra conveniente, non accontentarti subito! Confrontala con i migliori con i migliori mutui offerti su prestitiassicurazioni.it e se hai il minimo dubbio sull’offerta, chiedi sempre spiegazioni alla banca o ai nostri consulenti.

  6. Verifica i tempi di erogazione del mutuo con la banca erogante, se devi rispettare una data per l’ottenimento del mutuo, chiedi sempre in anticipo alla banca quali sono le sue tempistiche medie di analisi ed erogazione. Considera sempre un tempo minimo di 40-50 giorni dalla richiesta all'erogazione del tuo mutuo.

  7. Leggi sempre con calma la copia del contratto di mutuo, prima della data di stipulazione del tuo mutuo richiedi una copia completa del contratto, e approfondisci termini e processi tecnici con il notaio o con la banca. Ricordati che la modalità di erogazione del mutuo sia coerente con quanto concordato con il venditore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Verifica bolli auto pagati: ecco come

Modello 730 Ipsoa 2012 per ipad e imac

Prestiti pensionati Inps 2014