Le assicurazioni sul mutuo: come risparmiare

I mutui vanno garantiti con una ipoteca su un immobile di proprietà del mutuatario: tale immobile va assicurato obbligatoriamente con una polizza scoppio-incendio; si tratta in questo caso di una tutela per la banca, che è così certa di avere un bene immobile garantito in caso il cliente non possa rimborsare il mutuo.

La polizza assicurativa sul rimborso del mutuo è tutta un’ altra cosa, in quanto si tratta di una garanzia per il mutuatario (e la sua famiglia) che lo tutela nei casi più frequenti di impedimento/difficoltà nel rimborso: disoccupazione, invalidità, morte…

Essendo quindi una tutela per se stesso, il richiedente il mutuo non è obbligato a stipulare la cosiddetta CPI, la Credit Protection Insurance.



Le norme sulle polizze sul rimborso dei mutui secondo il regolamento dell’ Isvap:

  • Le CPI sono facoltative, non c’è alcun obbligo di sottoscriverle

  • Nel caso il mutuatario scelga di assicurarsi per il rimborso del mutuo, può stipulare tale polizza con la banca mutuante o con un’ altro istituto assicurativo: insomma può scegliere la soluzione che preferisce, quella più conveniente o con più tutele

  • A differenza che coi mutui, per quel che riguarda i prestiti la CPI può venire imposta dall’ istituto erogante


Come si risparmia sulla polizza del rimborso del mutuo:

  • Si spende meno per il premio di polizza scegliendo una CPI per il mutuo che preveda un premio unico da pagare inserendolo nel piano di ammortamento, anziché una che abbia il premio da pagare ogni anno

  • Si può assicurare solo una parte del rimborso del mutuo (soprattutto se il piano di ammortamento è alla francese), ma valutate bene in questo i costi e benefici soprattutto per i mutui con piani lunghi

Commenti

Post popolari in questo blog

Verifica bolli auto pagati: ecco come

Modello 730 Ipsoa 2012 per ipad e imac

Prestiti pensionati Inps 2014