Assicurazioni per prestiti e mutui: informazioni
Assicurazioni prestiti mutui
Chi richiede un prestito o dei mutui ha sovente la possibilità di assicurarlo tramite una polizza che ne garantisca il rimborso anche in caso di cirostanze che lo renderebbero difficile o impossibile; in alcuni casi, soprattutto per i mutui casa o per prestiti personali ad alto importo, può anche capitare che tale assicurazione sia obbligatoria, mentre è sempre e comunque compresa nel caso di prestiti come la cessione del quinto dello stipendio o della pensione (polizza contro la disoccupazione oppure sulla vita).
[ADSENSE]
Tra le più comuni polizze di assicurazione sui vari finanziamenti che si possono richiedere, ci sono le cosidette polizze CPI, ovvero Credit Protection Insurance: si tratta di assicurazioni che garantiscono il rimborso del prestito oppure solo il pagamento della rata per un certo periodo, in casi come la perdita del posto di lavoro, di malattie o infortuni, di decesso del richiedente; ci sono poi polizze che consentono il salto del pagamento della rata (o più rate) anche per il solo caso di momentanee difficoltà economiche.
Ovviamente i prestiti coperto da una qualsiasi assicurazione verrà a costare più di uno non assicurato: leggete sempre e comunque tutte le clausole contrattuali con estrema attenzione e fate bene i vostri calcoli.
Come esempio per capire come cambia il costo di un prestito con polizza assicurativa rispetto ad uno senza, paragoniamo allora il Prestito Contante di Unicredit nelle due versioni, per un importo di 20.000 euro da rimborsare in 5 anni: con assicurazione il taeg è dell' 11,83%, la rata mensile è di 410,3 euro , si ha un premio totale da 980 euro ed una spesa complessiva di 25.850 euro, mentre senza copertura si ha un taeg del 9,42%, una rata sempre da 410,3 euro al mese, un totale di 24.870 euro.
Chi richiede un prestito o dei mutui ha sovente la possibilità di assicurarlo tramite una polizza che ne garantisca il rimborso anche in caso di cirostanze che lo renderebbero difficile o impossibile; in alcuni casi, soprattutto per i mutui casa o per prestiti personali ad alto importo, può anche capitare che tale assicurazione sia obbligatoria, mentre è sempre e comunque compresa nel caso di prestiti come la cessione del quinto dello stipendio o della pensione (polizza contro la disoccupazione oppure sulla vita).
[ADSENSE]
Tra le più comuni polizze di assicurazione sui vari finanziamenti che si possono richiedere, ci sono le cosidette polizze CPI, ovvero Credit Protection Insurance: si tratta di assicurazioni che garantiscono il rimborso del prestito oppure solo il pagamento della rata per un certo periodo, in casi come la perdita del posto di lavoro, di malattie o infortuni, di decesso del richiedente; ci sono poi polizze che consentono il salto del pagamento della rata (o più rate) anche per il solo caso di momentanee difficoltà economiche.
Ovviamente i prestiti coperto da una qualsiasi assicurazione verrà a costare più di uno non assicurato: leggete sempre e comunque tutte le clausole contrattuali con estrema attenzione e fate bene i vostri calcoli.
Come esempio per capire come cambia il costo di un prestito con polizza assicurativa rispetto ad uno senza, paragoniamo allora il Prestito Contante di Unicredit nelle due versioni, per un importo di 20.000 euro da rimborsare in 5 anni: con assicurazione il taeg è dell' 11,83%, la rata mensile è di 410,3 euro , si ha un premio totale da 980 euro ed una spesa complessiva di 25.850 euro, mentre senza copertura si ha un taeg del 9,42%, una rata sempre da 410,3 euro al mese, un totale di 24.870 euro.
Commenti
Posta un commento