Guida mutui, come risparmiare sul mutuo ? (seconda parte)
MUTUO
Attualmente comunque esistono diverse opzioni da considerare per ridurre la rata o il costo mutuo, ma il consumatore deve comunque essere ben informato e deve saper comprendere tutte le eventuali clausole contrattuali in quanto l' istituto bancario molte volte omette le informazioni per continuare a condurre i rapporti con i propri clienti.
L' eventuale rinegoziazione, surrogazione o sostituzione del mutuo non si deve basare sull' influenza di consigli da parte di soggetti non idonei o ad errori dovuti alla mancanza di informazioni; bisogna imparare a riflettere e valutare attentamente la situazione personale sia sul piano economico che finanziario e scegliere attentamente tutte le eventuali operazioni e stipulazioni contrattuali che si vogliono concludere; un passo falso potrebbe risultare rischioso. Le informazioni vanno ricercate, richieste ed assimilate nel proprio bagaglio culturale!
[ADSENSE2]
E' oltremodo utile anche porsi alcune semplici domande, proprio per chiarirsi le idee sulla finalità di una vostra richiesta all' istituto bancario.
Le più comuni sono:
- Qual' è l' obbiettivo primario che volete raggiungere con il mutuo nuovo?
- Perchè state cercando di sostituire il mutuo? Per necessità, ovvero perchè non riuscite più a saldare le rate o per porre un rimedio a causa dell' aumento dei tassi?
- State cambiando il mutuo per valutare se è ancora possibile risparmiare ulteriormente qualcosa? Oppure temete per l' aumento dei costi e volete una sicurezza aggiuntiva con il mutuo a tasso fisso?
Per prima cosa è importante sapere che nei casi di situazioni economiche estreme che non permettono il pagamento della rata mutuo, non ci sono molti margini di trattative con gli istituti di credito (banche o finanziarie), la soluzione al problema non è finalizzata alla sostituzione del mutuo ma alla drastica riordinazione della vostra vita, bisogna evidenziare il problema che non vi consente di pagare le rate, di risolverlo e cercare successivamente la risoluzione meno dispendiosa in termini sia di tempo che di denaro naturalmente, (anche vendere casa e comprarne una più piccola potrebbe essere una soluzione da valutare attentamente, anche se a malincuore).
In questa situazione la soluzione migliore è denominata "soluzione tampone" in quanto permette di sospendere temporaneamente le rate del mutuo per poter trovare una opzione adeguata alla mancanza di fondi per il pagamento delle rate. L' ipotesi sopra descritta è citata nella Finanziaria 2008 ed è già legge. Difatti si può richiedere una sospensione nei pagamenti rateali sull' acquisto della casa principale pari a 18 mesi massimo.
Nel caso questa soluzione non sia possibile, è possibile anche aderire alla "proposta di rinegoziazione del Governo ABI"; tutti i vari istituti di credito sono infatti obbligati ad effettuare la rinegoziazione (anche se i richiedenti sono cattivi pagatori), non avviene quindi alcuna contrattazione, ma è necessario perpetrare questa ultima soluzione solo se sussistono grave difficoltà a pagare le rate ed un bisogno urgente di abbassare le stesse, perchè in questo modo il consumatore rimane cosciente del fatto che i costi complessivi del mutuo aumenteranno non di poco.
Articolo precedente: Guida mutui 1°parte
Commenti
Posta un commento