Cessione del quinto, come funziona?

CESSIONE QUINTO


La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale garantito a tutti i dipendenti e pensionati italiani. Si tratta di un finanziamento non finalizzato all’ acquisto di un bene o servizio concreto che non richiede documenti che giustifichino la richiesta del finanziamento o la finalità del denaro erogato.

Questo prestito viene assistito da un contratto di lavoro a tempo indeterminato, unico requisito richiesto agli interessati. Il contratto di lavoro, che funziona come garanzia per la banca erogante, permette al prestito di avere un tasso di interesse più basso rispetto ad altri finanziamenti. Inoltre, questo tasso sarà fisso per tutta la durata del contratto di prestito.

L’ importo ottenibile tramite la cessione del quinto non è calcolabile previamente perché dipende da diversi fattori relativi alla situazione lavorativa e personale del richiedente: ad esempio l’ età, la durata del prestito e la tipologia di stipendio. [ADSENSE2]

Ad ogni modo, la cessione del quinto è un finanziamento che permette di ottenere somme fino ai 70.000 euro da rimborsare in un periodo compreso tra i 24 e i 120 mesi.

La rata mensile, nella cessione del quinto, sarà invariabile per tutta la durata del finanziamento e non potrà superare il quinto dello stipendio netto del richiedente. Una delle particolarità maggiormente interessanti della cessione del quinto è che prevede un rimborso in automatico attraverso la busta paga, cioè, ogni mese sarà il datore di lavoro a effettuare le trattenute corrispondenti alle rate di rimborso dallo stipendio del richiedente e versarle all’ istituto erogante. Queste quote trattenute dovranno essere versate entro il 10 del mese successivo a cui si riferiscono e, nel caso in cui una rata non venga versata entro questi limiti, si produce un interesse a favore della banca che viene calcolato allo stesso tasso del prestito.

La cessione del quinto è un prestito comodo e semplice. Infatti l’ iter di richiesta è piuttosto rapido: è soltanto necessario richiedere diversi preventivi per scegliere la modalità di cessione del quinto più conveniente e, una volta deciso il finanziamento, presentare un certificato di stipendio e la copia dei documenti personali al proprio consulente finanziario che potrà realizzare il contratto.

Una volta che la pratica di cessione del quinto sia stata notificata al datore di lavoro o all’ amministrazione di appartenenza, nel giro di pochi giorni, il richiedente avrà il denaro erogato a sua disposizione e le rate verranno trattenute dal mese successivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Verifica bolli auto pagati: ecco come

Modello 730 Ipsoa 2012 per ipad e imac

Prestiti pensionati Inps 2014