Acquisto credito e credito al consumo cosa vuol dire?
ACQUISTO CREDITO, COSA VUOL DIRE?
L' acquisto credito (come alcuni professionisti del settore finanziario chiamano "consolidamento credito" o "ristrutturazione per credito") è una operazione finanziaria il cui scopo è quello di restituire più potere di acquisto per un mutuatario riducendo appunto i suoi attuali rimborsi mensili .
QUALI SONO I RELATIVI STANZIAMENTI?
Tutti i tipi di credito possono essere inclusi in un “management acquisto credito” come ad esempio in questo caso il:
COME FUNZIONA?
E’ davvero molto semplice. Per finanziare gli investimenti (auto, alloggio, ...) o il consumo (credito alle famiglie, credito revolving, prestiti personali, ...), sono stati acquistati vari prestiti con durate e tassi di interesse che variano a seconda della destinazione.
Il principio di funzionamento è gestito attraverso un intermediario finanziario (banca o istituto), per stabilire un nuovo stanziamento, che contribuirà poi a pagare tutti gli altri prestiti futuri.
Questo nuovo credito, è utilizzabile sia per ottenere un tasso migliore o per estenderne la durata; creando quindi una riduzione dei vostri rimborsi mensili, in modo da alleviare tutti i budget mensile del consumatore.
MA TUTTO QUESTO PER CHI VALE?
Tutti sono, o possono essere influenzati dall' acquisizione di credito, basta essere:
COSA BISOGNA FARE ?
Contattare diversi organismi specializzati e metterli tutti in competizione in modo da ottenere i termini più veloci e proposte più favorevoli. Per quanto riguarda i documenti che possono essere chiesti, abbiamo deciso di elencarne qualcuno :
L' acquisto credito (come alcuni professionisti del settore finanziario chiamano "consolidamento credito" o "ristrutturazione per credito") è una operazione finanziaria il cui scopo è quello di restituire più potere di acquisto per un mutuatario riducendo appunto i suoi attuali rimborsi mensili .
QUALI SONO I RELATIVI STANZIAMENTI?
Tutti i tipi di credito possono essere inclusi in un “management acquisto credito” come ad esempio in questo caso il:
- > Credito al consumo (nazionale, revolving ...)
- > prestiti auto;
- > mutui per la casa o anche mutuo convenzionale
- > Prestiti Personali
- > crediti professionali o debiti (imposte, URSSAF, cash ...)
COME FUNZIONA?
E’ davvero molto semplice. Per finanziare gli investimenti (auto, alloggio, ...) o il consumo (credito alle famiglie, credito revolving, prestiti personali, ...), sono stati acquistati vari prestiti con durate e tassi di interesse che variano a seconda della destinazione.
Il principio di funzionamento è gestito attraverso un intermediario finanziario (banca o istituto), per stabilire un nuovo stanziamento, che contribuirà poi a pagare tutti gli altri prestiti futuri.
Questo nuovo credito, è utilizzabile sia per ottenere un tasso migliore o per estenderne la durata; creando quindi una riduzione dei vostri rimborsi mensili, in modo da alleviare tutti i budget mensile del consumatore.
MA TUTTO QUESTO PER CHI VALE?
Tutti sono, o possono essere influenzati dall' acquisizione di credito, basta essere:
- > in difficoltà o in stato di indebitamento;
- > se si prevede, in seguito di un incidente sulla vita, o di licenziamento, oppure in caso di malattia …
- > se si desidera semplificare la gestione del budget non avendo un unico pagamento mensile per una singola finanziaria;
- > se si vuole finanziare un nuovo progetto senza dover aumentare i costi dei pagamenti mensili;
- > e se per sostenere il vostro business, è necessario sviluppare nuovi margini finanziari.
COSA BISOGNA FARE ?
Contattare diversi organismi specializzati e metterli tutti in competizione in modo da ottenere i termini più veloci e proposte più favorevoli. Per quanto riguarda i documenti che possono essere chiesti, abbiamo deciso di elencarne qualcuno :
- > Fotocopia della carta di identità su entrambi i lati.
- > Fotocopie delle vostre ultime tre buste paga.
- > Coordinate bancarie.
- > Fotocopia della vostra intera valutazione fiscale attualmente in scorso.
- > La ricevuta d’affitto / certificato del proprietario per giustificare l'importo e il pagamento del canone di locazione.
- > Fotocopia della tassa di soggiorno e tassa di proprietà (se si possiede).
- > Fotocopia del piano di ammortamento dei crediti da rimborsare.
Commenti
Posta un commento