Mutuo: Significato e dettagli sui mutui

Il mutuo, non è altro che un contratto, che può avvenire tramite una banca classica, una banca online e anche tra vari istituti.



Secondo il codice civile, questo contratto, permette al richiedente di consegnare una determinata parte di denaro, ad un altro ente (in questo caso una banca o un istituto) e di conseguenza quest' ultimo prepara la documentazione necessaria, per poter dar via all'operazione del finanziamento (che può essere ad esempio la costruzione di un immobile, la ristrutturazione di una abitazione o anche l' acquisto di un nuova o prima casa).

Il tutto logicamente avviene, mediante interessi, che in questo caso vengono chiamati spread bancari (cioè il guadagno della banca). Questi interessi vengono decisi e sommanti in base all' entità del mutuo e alla durata.

Quindi in poche parole il mutuo "in termine giuridico", non è altro che un prestito; che può in qualsiasi caso, garantirci l' acquisto di una casa, il finanziamento per un auto e anche un prestito Fondo Monetario.

Visto che è un prestito, il denaro che ci viene concesso, deve essere restituito; per questo motivo il mutuatario (colui che richiedere il prestito) deve riconsegnare entro un determinato periodo i soldi al mutuante (colui che presta il denaro).

Il mutuo è un contratto preciso che deve essere rispettato per legge in ogni suo singolo passaggio; infatti esso viene rispettato e regolato con una determinata disciplina dagli articoli 1813, seguiti dal codice Civile.

Commenti

Post popolari in questo blog

Verifica bolli auto pagati: ecco come

Modello 730 Ipsoa 2012 per ipad e imac

Prestiti pensionati Inps 2014