Mutui spread, calcolo imposte e agevolazioni fiscali

Spread e parametro di riferimento

Prima di tutto bisogna dire che il tasso di interesse è stabilito in base a

determinati parametri che vengono fissati dai mercati monetari e anche

dai mercati finanziari, dove ad esempio l' istituto o la banca poi ci aggiungono

le varie maggiorazioni dovute allo spread; che in questo caso sta ad indicare

la differenza che sussiste tra il parametro di riferimento e il tasso effettivo che

è stato poi applicato. Solitamente il parametro che gestisce il tasso fisso è definito

come l’ Eurirs, mentre quello che fa riferimento al tasso variabile viene chiamato

Euribor. oppure si può utilizzare il tasso ufficiale fissato dalla Banca Centrale Europea.

Imposte e agevolazioni fiscali

Secondo le attuali leggi, quando un mutuo viene solitamente concesso

da una banca, il cliente deve pagare l' imposta, che si aggira intorno ad

una percentuale che è  pari al 2% dell’ ammontare complessivo, o in

alternativa, in caso si parlasse di una prima nuova casa dell0,25%.

L’ imposta viene automatica trattenuta dalla banca, per questo motivo la

somma percepita dal cliente è sempre inferiore all’ importo concesso.

Per qesto se un mutuo viene concesso da un’ impresa, che non fa

riferimento a nessuna banca; come ad esempio una qualsiasi società

finanziaria, le condizioni saranno sicuramente meno favorevoli.

Per chi vuole saperne di più sulle agevolazioni fiscali sui mutui è

possibile collegarsi al seguente sito: Agenzia dell' entrare.

Logicamente se vogliamo stare qui a fare un elenco completo, possiamo

dire che ci possono essere anche altre imposte; come ad esempio quelle

legate all’ iscrizione dell’ ipoteca o quelle legate ad altri adempimenti.

Infine, per quanto riguarda gli interessi che vengono pagati dal cliente per

un mutuo ipotecario, che fa riferimento ad un acquisto, alla ristrutturazione

o anche alla costruzione della propria casa "principale" sono detraibili dall’ Irpef.

Le varie condizioni di detrazione e le condizioni di importo sono fissati dalla legge.

Per maggiori approfondimenti su questo tipo di argomento basta chiedere

informazioni presso il rispettivo call center, chiamando il seguente numero

fisso: (numero di telefono 848.800.444), oppure consultare il seguente sito

ufficiale, come elencato sopra, che fa riferimento all' agenzia delle entrate.

Commenti

Post popolari in questo blog

Verifica bolli auto pagati: ecco come

Modello 730 Ipsoa 2012 per ipad e imac

Prestiti pensionati Inps 2014